L’architettura è un’arte di frontiera. Solo se si accetta la sfida di farsi contaminare, ha ragione di essere. Altrimenti è roba da salotto.
mercoledì 9 gennaio 2013
Fortezza napoletana (Maschio Angioino - Cannavaro)
Paolo Cannavaro: "Per il Napoli voglio essere quello che è Totti per la Roma: la bandiera". Questo ragazzo di 32 anni, capitano del Napoli, non solo vuole essere la bandiera, ma vuole creare della sua difesa una vera e propio fortezza; ma i cittadini partenopei già hanno visto una grande fortezza, non fatta di carne ed ossa per difendere una porta, ma fatta di pietre e mattoni per difendere una città, ed è il Maschio Angioino costruito nel XV secolo. Del aspetto della fortezza angioina non si conosce molto, della quale sopravvive la sola cappella palatina. Il castello ricostruito da Alfonso d'Aragona si presenta di pianta irregolarmente trapezoidale ed era difeso da cinque grandi torri cilindriche, quattro rivestite di piperno e una in tufo, e coronate da merli su beccatelli. Le tre torri sul lato rivolto verso terra, dove si trova l'ingresso, sono le torri "di San Giorgio", "di Mezzo" e " di Guardia" (da sinistra a destra), mentre le due sul lato rivolto verso il mare prendono il nome di torre "dell'Oro" e di torre "di Beverello" (ancora da sinistra a destra). Il castello è circondato da un fossato e le torri si elevano su grandi basamenti a scarpata, nei quali la tessitura dei blocchi in pietra assume disegni complessi, richiamando esempi catalani.
La scala interna ad ognuna delle torri, è chiamata volgarmente scala catalana. La stessa porta sul tetto del castello, dove in passato venivano poste le vedette di guardia per controllare dall'alto un eventuale arrivo dei nemici.
Sul lato settentrionale si apre, presso la torre "di Beverello", una delle finestre crociate della "sala dei Baroni"; mentre altre due finestre si affacciano sul lato orientale, una verso il mare e l'altra, lungo la parete di fondo della "cappella palatina", con monofora tra due strette torri poligonali. Protetto dall'altra torre angolare detta "dell'Oro", segue poi un corpo di fabbrica avanzato che, in origine, sosteneva una loggia e un tratto rientrante con due logge
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento